Arturo Martini

Arturo Martini
(Treviso, 1889 Milano, 1947)
Nena
1930
terracotta refrattaria; 45 x 24, 5 x 27 cm
Iscrizioni: sulla base “Martini”
L’intensa scultura che ritrae la figlia di Martini, Maria, chiamata affettuosamente Nena, nata nel 1921, viene esposta per la prima volta, con il titolo La mia bambina, a Torino nell’autunno del 1930 (e quell’esemplare acquistato per le collezioni di Casa Reale) essendo stata modellata nel corso dell’estate ad Albisola, presso la Casa dell’Arte di Angelo Barile. Diverse testimonianze permettono di ricostruire la situazione in cui la bambina è stata raffigurata: Nena, infatti, è colta affacciata al finestrino di un treno mentre è in partenza per il collegio con le braccia strette al busto e sporgenti dal basamento e l’espressione profondamente malinconica, sottolineata dalla bocca appena socchiusa.
Nota già dalla sua prima apparizione, l’opera ha suscitato l’interesse e l’attenzione della critica contemporanea e la sua costante riproduzione nelle riviste dell’epoca ne ha sancito la fortuna presso un largo pubblico, il che ne giustifica le numerose repliche; lo stesso Carrà ne parla con entusiasmo: “Qui l’osservazione realistica tende a farsi stile e armonia lineare, e già la materia vibra di un rigore nuovo di verità naturale che non è più soltanto architettura di volume, ma forma rattenuta e sentimento poetico” (Carrà 1933, cit. in Arturo Martini 2014, p. 60). La modernità assoluta di quest’opera si coniuga con la meditazione di Martini sul tema iconografico della Malinconia, già affrontato più volte sia nella produzione ceramica, sia nella scultura in terracotta, che aveva già trovato una soluzione di gusto déco nel Ritratto del poeta Cˇechov (1921-1922; tav. 8. 12). In questa empatica immagine della figlia, lo scultore si affranca dal motivo del busto classico e propone un taglio inedito, volutamente asimmetrico e di piena adesione ai valori di Novecento, in un equilibrio perfetto tra intimismo e monumentalità, realismo e astrazione.
Bibliografia: Arturo Martini 2014, p. 60.
Valerio Terraroli

Autore: Arturo Martini
Dimensioni: 45x24,5x27 cm.
Anno: 1930